Il processo di sviluppo di un nuovo prodotto è regolato da un protocollo interno denominato HPP (High Performance Process).
I formulati, prima di essere immessi sul mercato, subiscono una selezione attenta e rigorosa che passa attraverso 4 fasi principali:

FASE 1 – Ideazione e formulazione di prototipi per applicazioni specifiche: la necessità di prodotti speciali nasce dalle esigenze dell’agricoltura moderna. I prototipi vengono studiati e selezionati in base alla stabilità chimica attraverso stress-test condotti in laboratorio.

FASE 2 – Selezione dei prototipi in base all’efficacia agronomica: realizzazione di test agronomici effettuati in camera di crescita, serra e pieno campo in condizioni standard e attraverso l’induzione di condizioni avverse (stress idrici, salini e termici).

FASE 3 – Caratterizzazione chimica e biologica del formulato più stabile ed efficace: individuazione delle molecole attive e della modalità di azione del formulato attraverso studi di biochimica, genomica e metabolomica in collaborazione con partner scientifici nazionali e internazionali.

FASE 4 – Validazione agronomica estesa: prove di efficacia estese a diverse colture agrarie e in diversi areali di coltivazione, in collaborazione con centri di saggio ufficialmente riconosciuti, tecnici e aziende leader del settore.