I momenti della fioritura e della successiva allegagione sono particolarmente delicati, poiché dal loro esito dipendono in larga parte le rese finali, sia in termini quantitativi, sia qualitativi. Ogni perturbazione in tali fasi può quindi arrecare danni severi che ogni agricoltore è bene si attrezzi al meglio al fine di evitarli.
Un approccio può essere quello di somministrare prodotti a base di estratti algali che, non solo apportano nutrienti preziosi, bensì mettono a disposizione delle piante anche elementi aggiuntivi che favoriscono i processi fisiologici delle colture, inducendo ottime risposte delle piante anche a fronte di stress abiotici come per esempio quelli termici.
Fra le specie impiegate in tal senso spicca Ecklonia maxima, un’alga bruna marina ricca di molecole naturali dalle preminenti azioni auxino-simili. Queste svolgono un ruolo determinante nelle funzioni più sensibili delle piante, come quelle coinvolte nei processi di radicazione e, appunto, di fioritura e allegagione.
La soluzione di Greenhas è Algaren Twin: fertilizzante organico composto da matrici di origine naturale, che induce la pianta a sviluppare al meglio gli apparati radicali e a predisporre una abbondante fioritura e allegagione.
Il formulato contiene una miscela esclusiva di estratti di Ecklonia maxima, e preziosi estratti di lieviti selezionati che forniscono alla pianta amminoacidi e vitamine. Il prodotto, grazie all’azione sinergica delle sue componenti organiche, garantisce un ottimo sviluppo radicale e una abbondante fioritura.
Gli estratti di lieviti risultano di particolare importanza in quanto apportano vitamina B5 (acido pantotenico), utile a promuovere il pieno utilizzo dell’energia e dei nutrienti.
Ammesso anche in agricoltura biologica, Algaren Twin può essere impiegato:
- In orticoltura, con applicazioni al trapianto, o all’emergenza in caso di semina, proseguendo poi con altre somministrazioni dalla pre fioritura all’inizio dell’allegagione
- In frutticoltura, con applicazioni pre fiorali per aumentare la fertilità delle piante; mentre le somministrazioni dopo eventuali stress idrici e termici per consentire alla coltura di riprendere più velocemente i propri ritmi fisiologici
- In olivicoltura sono consigliate soprattutto le applicazioni alla mignolatura
- in viticoltura le applicazioni sono vantaggiose praticamente lungo tutto il ciclo colturale, partendo da quelle in pre fioritura e proseguendo poi per sostenere le fasi di allegagione, accrescimento acini e invaiatura